I1SCL Story







I1SCL STORY...da oltre 57 anni...


Anno 1964 I1SCL A GINEVRA: 4U1ITU
Oltre alla radio, mi piaceva scrivere articoli giornalistici, a scuola andavo bene in italiano; prendevo sempre ottimi voti nello svolgimento dei temi.
In quel tempo, per circa due anni ho fatto il corrispondente da Sanremo per alcuni giornali per ragazzi; il tesserino che mi avevano rilasciato, mi permetteva di assistere a tutte le manifestazioni che si svolgevano nella"città dei fiori"; scattavo foto, scrivevo "il pezzo" e poi il tutto lo inviavo in redazione per la pubblicazione.
Terminati gli studi, andai a lavorare "ai telefoni" nel reparto centrali trasmissioni di Imperia; a Sanremo il personale era "al completo".
Il mio lavoro consisteva nell'attivare ed effettuare la manutenzione delle linee telefoniche interurbane tra la città di Imperia e le altre città d'Italia, sia in bassa frequenza che in alta frequenza (ponti radio) . Per motivi di servizio, avevo frequenti conversazioni telefoniche con colleghi di altre città.
1.jpg)
Dopo qualche attimo di perplessità, gli dissi che uno dei miei hobby era ascoltare la radio e che ogni tanto in 20 e 40 metri, sentivo "una voce" che mi sembrava uguale alla sua.
Dopo qualche attimo di pausa, il collega mi disse di essere un radioamatore con nominativo (Italia uno Genova Udine Genova), che la modulazione che avevo udito era senzaltro la sua, e da quel momento, il suo tono di voce cambiò e divenne molto amichevole. Conversammo lungamente e alla fine mi chiese di andarlo a trovare a casa sua, abitava a Sanremo, la mia stessa città. Accettai molto volentieri l'invito.
Giuseppe, questo è il suo nome, mi spiegò tante cose interessanti e "nuove" per me. Aveva una stanza tutta per lui; c'erano molte radio di ogni tipo. Gli chiesi se era possibile avere una radio di quelle, ovviamente pagando. Mi diede un ricevitore e un convertitore con i quali l'ascolto delle stazioni dei radioamatori era senzaltro migliore che effettuarlo con la solita radio di casa. Mi iscrissi all'Associazione dei radioamatori A.R.I. nel 1965 era unica hi !). Ricevetti un nominativo di ascolto(S.W.L.) : I1 - 12425 e continuai con entusiasmo, ad ascoltare i radiamatori di tutto il mondo più facilmente di quando avevo iniziato. La passione per la radio era più forte di quella per il giornalismo e diedi le dimissioni da corrispondente.
Oltre al sottoscritto, ai "Telefoni" di Sanremo lavoravano anche altri radioamatori (I1ZIO - I1YHU - I1XYX - I1DKF- I1KLF - IK1DFH - IW1PCT - IW1PBR - IW1PVT - IK1ASP)
I1GUG e un settore della sua stazione radio nell'anno 2012




Frequentemente al fine settimana, utilizzando la funivia, salivo in vetta alla montagna di Sanremo, il monte Bignone m.1299 (wwloc.JN33UU), oppure con la collaborazione di qualche collega munito di automobile, salivo al monte Faudo (wwloc.JN33WV), la montagna di Imperia; posizione migliore della precedente, per fare traffico in 144 MHz e negli anni successivi, sulle frequenze superiori fino ai 10 GHz, ottenendo sempre ottimi piazzamenti nei CONTEST V-U-SHF come stazione portatile.










Dalla vetta del monte Saccarello m.2200 (wwloc.JN34UB), con la collaborazione di IW1AJJ Andrea di Torino, con pochi milliwat di potenza, effettuai il "NEW-ONE 10 GHz" tra FRANCIA e ITALIA collegando IW4AKY/4 che operava dalla cima del Monte Cimone (MO) con un QRB di 240 Km.






Dopo quasi 40 anni, "la voglia del giornalista" si è fatta risentire; con le attuali tecnologie informatiche è anche facile e divertente fare informazione e così dal 2003 raccolgo informazioni sull'attività radiantistica e scientifica inserendola in un Bollettino settimanale informativo che invio via e-mail, direttamente a chi me lo richiede.
L'idea del "Bollettino" è piaciuta a moltissimi internauti e radioamatori che spesso mi inviano informazioni tecnico/scientifiche da inserire.
E' sempre gradita la collaborazione inviando informazioni all'indirizzo e-mail
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L'amico e collega Lou di Montecarlo (deceduto il 3 giugno 2015) è stato tra coloro che mi hanno incoraggiato e aiutato alla diffusione del bollettino telematico e del sito in Internet.
Con la competente collaborazione di IZ1AVB Luca , nel giugno dell'anno 2004, ho attivato il mio primo sito in Internet: http://www.info-radio.it Per la gestione del WEB, oltre a IZ1AVB, in questi anni hanno collaborato: IW8BZ Roberto, IW6ATQ Giancarlo, IZ3DBA Giacomo.
IW1FTE Fabio nel marzo 2013 ha chiuso il vecchio sito e ne ha attivato uno nuovo www.info-radio.eu in tecnica JOOMLA.
Per la soluzioni di eventuali problemi informatici ho la collaborazione di mio nipote Samuel (ingegnere in sicurezza dei sistemi e delle reti informatiche).
Molte grafiche presenti nel web e nel giornale telematico sono state realizzate da I1OQI Mauro.
Se vuoi vedere su FACEBOOK la mia pagina personale, cerca ovidio scarpa
il Gruppo, cerca info-radio
Il settore "TELEVISIVO" mi ha sempre affascinato.....negli "anni 90" e sucessivi ho effettuato emissioni in UHF banda radioamatori e poi sono passato all'utilizzo di Internet ed attualmente ho uno stream che utilizzo quotidianamente in modo sperimentale dalle 10 alle 19 locali.
Lo puoi vedere digitando : https://www.youtube.com/embed/live_stream?channel=UCYyfZCHRMDiZp97F4ir0EQg
Sono presente su come INFORADIOtv
(cliccare sul logo)
E a proposito di Televisione, in veste di radioamatore ho partecipato al programma di RAI UNO "SOLITI IGNOTI". Per vedere il filmato clicca sull'immagine.
GRAZIE a tutti !!!
QUESTA E' LA MIA ATTUALE QSL CHE INVIO VIA ASSOCIAZIONE
ED ELETTRONICAMENTE VIA INTERNET WWW.EQSL.CC A TUTTI
COLORO CHE MI COLLEGANO
Il collegamento con la mia stazione radio vale per i seguenti diplomi italiani :
D.C.I. ref. IM-188 w.c.a.12534
" IM-192 " 12584
SEZ.ARI G-03
G.R.A. 019
IL 2021 E' IL MIO 57° ANNO DI ATTIVITA' RADIANTISTICA